Nel citoplasma sono presenti numerosi apparati di Golgi, particelle di glicogeno, molti mitocondri, il reticolo sarcoplasmatico (corrispondente al reticolo endoplasmatico liscio) e le miofibrille, che costituiscono la parte contrattile delle fibre muscolari.
IL SARCOMERO
L’unità contrattile della miofibrilla è il sarcomero, costituito da due tipi di filamenti proteici: i filamenti sottili e i filamenti spessi, ordinati secondo uno schema ben preciso.
I filamenti spessi sono composti prevalentemente da miosina, una proteina che presenta una testa globulare ed una coda allungata. Molte proteine di miosina si associano a formare un filamento spesso, disponendosi con le code che guardano verso il centro del sarcomero e le teste poste all’estremità e sporgenti verso l’esterno.
I filamenti sottili sono prevalentemente composti da actina, proteina globulare che polimerizza formando sottili strutture filamentose.
La striatura delle cellule muscolari striate è dovuta alla particolare disposizione dei filamenti sottili e dei filamenti spessi all’interno dei sarcomeri.
Si distinguono diverse bande e linee:
– La linea Z separa sarcomeri contigui e ad essa sono collegati sia i filamenti sottili che i filamenti spessi. Divide inoltre a metà la banda I.
– la banda I è costituita dalla zona in cui i filamenti sottili di actina non sono sovrapposti ai filamenti spessi di miosina (banda chiara). Nella miofibrilla contratta la banda I si riduce di lunghezza.