LE CELLULE DEL CONNETTIVO
Nei tessuti connettivi si trovano numerosi tipi di cellule, che svolgono funzioni diverse in relazione alla natura del tessuto a cui appartengono e alla posizione che questo assume nell’organismo.
Si distinguono:
Cellule che producono e mantengono la matrice (fibroblasti, condroblasti, osteoblasti, cementoblasti, odontoblasti),
Cellule deputate alla difesa dell’organismo (macrofagi, mastociti, monociti, linfociti, plasmacellule)
Cellule deputate a funzioni speciali, come gli adipociti del tessuto adiposo, che accumulano grassi come riserva energetica del corpo.
Le cellule che producono la matrice e alcuni macrofagi passano tutta la loro vita all’interno del tessuto connettivo, mentre molte cellule difensive raggiungono il tessuto connettivo migrando dalla circolazione sanguigna nel corso dei processi infiammatori.
TIPI DI TESSUTO CONNETTIVO
Si distinguono diverse tipologie di tessuto connettivo:
Tessuto connettivo lasso
Tessuto connettivo denso
Tessuto adiposo
Tessuto cartilagineo
Tessuto osseo
Tangue e Linfa (tessuti liquidi)