Un tessuto biologico è costituito da un insieme di cellule, caratterizzate da struttura e funzioni simili. Ogni tessuto possiede quindi una o più funzioni proprie e specifiche, diverse da quelle di altri tessuti.
La scienza che studia i tessuti è l’istologia, che costituisce un importante ramo della medicina e della biologia. Per studiare i tessuti i biologi usano soprattutto i microscopi, ottici ed elettronici, nonchè tecniche di biologia molecolare e di genetica. I tessuti sono solidi, ma anche liquidi, come il sangue e la linfa.
Nel nostro corpo sono presenti numerosi tessuti con struttura e funzioni diverse, raggruppabili comunque in 4 tipologie fondamentali:
Tessuto Epiteliale
Tessuto Connettivo
Tessuto Muscolare
Tessuto Nervoso
ORGANI
Negli animali e nell’uomo, spesso l’associazione di più tessuti diversi porta alla formazione degli organi, strutture più complesse ed organizzate.
Gli organi sono costituiti da più tipi di tessuti (e quindi da cellule spesso anche diverse tra loro) che collaborano per svolgere una determinata funzione. Ogni organo occupa uno spazio ben definito all’interno dell’organismo e costiuisce un’unità con struttura e funzioni proprie e ben definite.
Sono organi il cuore, la vescica, il fegato, il cervello, l’intestino, la pelle, ogni osso …
Ogni organo fa parte di un sistema o apparato, che riunisce organi differenti e che permette lo svolgersi in maniera coordinata del complesso di funzioni di più organi.