SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (SNA)
Il Sistema Nervoso Autonomo comprende l’insieme di cellule e fibre nervose che innervano gli organi interni e le ghiandole, svolgendo funzioni che generalmente sono al fuori del controllo volontario.
Esercita il controllo sulla muscolatura cardiaca, sulla muscolatura liscia (pareti dei visceri e dei vasi sanguigni), sugli organi interni e sulla pelle (muscoli erettori dei peli e ghiandole sudoripare).
A differenza del sistema nervoso somatico, in cui l’impulso nervoso viaggia velocemente da un singolo motoneurone fino al muscolo scheletrico su un assone ricoperto da mielina, nel sistema nervoso autonomo la conduzione dell’impulso è più lenta, poichè gli assoni sono poco o per nulla mielinizzati e sono coinvolti due motoneuroni.
E’ controllato sia dal midollo allungato sia dall’ipotalamo e normalmente viene suddiviso in SNA Ortosimpatico e SNA Parasimaptico.
Il sistema nervoso ortosimpatico agisce sugli organi interni stimolando la loro attività: il cuore batte più velocemente, la pressione arteriosa aumenta, le pupille si dilatano, le vie aree nei polmoni si espandono, ….
Il sistema nervoso parasimpatico invece frena l’attività degli organi. Sotto il suo controllo la muscolatura liscia del sistema digerente entra in piena attività, il battito cardiaco rallenta, le vie respiratorie si restringono, la pupilla si contrae, …..
I neuroni del sistema ortosimpatico utilizzano come neurotrasmettitori l’aceticolina nelle sinapsi pregangliari e l’adrenalina e la noradrenalina nelle sinapsi postgangliari (fibre adrenergiche), mentre quelli del parasimpatico solo l’acetilcolina (fibre colinergiche).