PATOLOGIE

LESIONI DA DECUBITO

Le Lesioni da decubito

“Per ulcera o lesione da decubito (LDD) si intende una lesione tissutale ad evoluzione necrotica che interessa la cute, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, il muscolo, la cartilagine e l’osso. Il fenomeno è causato da una prolungata e/o eccessiva pressione esercitata tra piano d’appoggio e superficie ossea, tale da provocare uno stress meccanico sui tessuti ed un’alterazione della circolazione ematica locale”.

Clinicamente le lesioni si osservano in sedi particolarmente predisposte, come le prominenze ossee, ed insorgono in seguito al decubito prolungato in posizione obbligata. Sono favorite da fenomeni generali e locali.

I pazienti immobilizzati per compromissione della funzionalità neuromotoria e gli anziani allettati rappresentano le categorie più esposte. I pazienti immobilizzati per compromissione della funzionalità neuromotoria e gli anziani allettati rappresentano le categorie più esposte.

Questi ultimi anche a causa dell’invecchiamento dei tessuti che risultano ipotrofici, meno elastici e caratterizzati da maggior fragilità capillare.

La presenza di malattie sistemiche concomitanti come il diabete mellito, l’insufficienza renale, l’immunodepressione, i disturbi circolatori, ecc. costituisce un’ulteriore aggravante.

PATOLOGIE - LESIONI DA DECUBITO
PATOLOGIE - LESIONI DA DECUBITO
PATOLOGIE - LESIONI DA DECUBITO
PATOLOGIE - LESIONI DA DECUBITO
PATOLOGIE - LESIONI DA DECUBITO
PATOLOGIE - LESIONI DA DECUBITO