ANATOMIA CORPO
LA CELLULA
La cellula è l’unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Ogni cellula può esser definita come un’entità chiusa ed autosufficiente: essa è infatti in grado di accrescersi e di riprodursi.
In base alla struttura, distinguiamo due tipi di cellule: le cellule procariote, molto semplici, e le cellule eucariote, decisamente più complesse.
Gli organismi procarioti sono per la quasi totalità unicellulari e comprendono gli archibatteri (batteri antichissimi che vivono in alcuni degli ambienti più inospitali del nostro pianeta, come nelle acque termali a temperature superiori a 100°C e in ambienti estremamente acidi o alcalini), i batteri (noti anche come microbi) e le cianoficee (o alghe azzurre, procarioti acquatici in grado di fare la fotosintesi).
Le cellule procariote sono caratterizzate dall’assenza di nucleo e di organuli nel citoplasma (tranne ribosomi e, alcune, i cloroplasti) e sono, dal punto di vista evolutivo, molto più antiche di quelle eucariote.
Le cellule eucariote sono le unità fondamentali di tutti gli organismi pluricellulari appartenenti ai regni animale, vegetale e dei funghi. Sono caratterizzare da un nucleo delimitato da una membrana e nel citoplasma contengono diversi organuli.
Anche tra le cellule eucariote esistono profonde differenze e distinguiamo cellule animali e cellule vegetali. Le cellule vegetali sono caratterizzate da una parete cellulare di cellulosa e da un grande vacuolo citoplasmatico, che conferiscono loro rigidità. Inoltre contengono all’interno del citoplasma i cloroplasti, gli organuli responsabili della fotosintesi. Queste strutture sono invece assenti nelle cellule animali.

Batteri al microscopio – cocchi

Batteri al microscopio – bacilli

Struttura della cellula vegetale

Struttura della cellula eucariote animale

Cellule animali (epitelio)
i puntini scuri sono i nuclei delle cellule
