ANATOMIA CORPO
SISTEMA NERVOSO – ENCEFALO
L’encefalo comincia a delinearsi già nelle prime settimane di vita dell’embrione. La parte anteriore del primitivo tubo neurale dell’embrione (il primo abbozzo di quello che sarà sistema nervoso centrale) si dilata e forma tre vescicole (in ordine dalla più anteriore): il prosencefalo, il mesencefalo e il romboencefalo. Successivamente, intorno alla sesta settimana, il prosencefalo si divide nel telencefalo, (emisferi cerebrali) e nel diencefalo (talamo, ipotalamo, neuroipofisi e retina). Il mesencefalo non cambia aspetto, mentre il rombencefalo si suddivide nel metencefalo, che darà origine al ponte ed al cervelletto, e nel mielencefalo, che darà origine al bulbo.
Da un punto di vista anatomico l’encefalo è costituito da tre organi ben distinguibili: il cervello (telencefalo e diencefalo), il tronco encefalico (mesencefalo, parte del metencefalo e mielencefalo) e il cervelletto (parte del metencefalo).

Sviluppo dell’encefalo
dall’embrione di 3 settimane alla nascita

Telencefalo
Emisferi cerebrali

Diencefalo
Talamo – Epitalamo

Mesencefalo

Metencefalo
Ponte e cervelletto

Mielencefalo
Midollo allungato – si scontinua con il midollo spinale
IL TELENCEFALO
Il cervello è l’organo più importante del sistema nervoso centrale. Si sviluppa nel feto dalle prime due vescicole del tubo neurale primitivo, il telencefalo e il diencefalo.
Il telencefalo costituisce la maggior parte del cervello, ed è la sede delle funzioni più complesse come il linguaggio, i movimenti volontari, l’apprendimento e la soluzione di problemi. È diviso da una profonda fessura (in cui si insinuano le meningi) nei due emisferi cerebrali, costituiti all’esterno da sostanza grigia, che costituisce la corteccia cerebrale, e all’interno da sostanza bianca.
Negli esseri umani la corteccia cerebrale (sostanza grigia) è la struttura predominante del cervello è costituita dai corpi cellulari dei neuroni e dai dendriti, mentre la sostanza bianca da assoni e da cellule della nevroglia.

Struttura e funzioni delle diverse parti dell’encefalo

Sezione di encefalo con i nuclei della base
Da un punto di vista funzionale, nella corteccia si distinguono diverse aree con funzioni diverse: zone associative, zone sensoriali e zone motorie.
In queste aree è possibile tracciare una rappresentazione di tutte le diverse parti del corpo umano, che prende il nome di homunculus sensoriale (per le aree sensoriali) e homunculus motorio (per le aree motorie), ottenendo una vera e propria mappa delle zone della corteccia che vengono eccitate dagli stimoli provenienti da una data zona cutanea. Il termine homunculus (piccolo uomo, nelle figure seguenti) è dovuto al fatto che la rappresentazione del corpo umano appare grottesca e sproporzionata: questo avviene perché ogni parte del corpo è rappresentata nell’homunculus non in base alla sua reale dimensione, bensì in base alle dimensioni delle aree della corteccia cerebrale dedicata alle corrispondenti parti del corpo. Conseguenza di questa rappresentazione è che le aree corticali deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dal viso, dalle labbra e dalla mano risultano innaturalmente grandi, mentre quelle assegnate al torso ed alle gambe appaiono molto più piccole della reale dimensione di questi organi.
Tra i due emisferi cerebrali, alla loro base, si trova il corpo calloso, una lamina di sostanza bianca costituta da diversi milioni di fibre nervose che collegano tra loro i due emisferi cerebrali. Le sue funzioni non sono completamente chiarite: sono conosciuti casi di assenza congenita o di distruzione del corpo calloso che non sembrano causare disturbi.
Al di sotto del copro calloso si trovano delle cavità, i ventricoli, pieni di liquido cefalo-rachidiano. Questo è un liquido trasparente e incolore prodotto dai capillari che circondano i ventricoli e che circola nei ventricoli e nel canale ependimale (interno al midollo spinale) fino a raggiungere gli spazi subaracnoidei dove viene riassorbito.

Nuclei (gangli) della base

Aree sensoriali e motorie della corteccia cerebrale
Il diencefalo

Ipotalamo ed ipofisi

Lobi degli emisferi cerebrali

