PROPRIETÀ DEI NEURONI
I neuroni hanno due proprietà fondamentali: l’eccitabilità e la conducibilità.
L’eccitabilità è la capacità di reagire agli stimoli (esterni o interni), trasformandoli in impulsi nervosi;
la conducibilità è la capacità di condurre un messaggio sotto forma di impulso elettrico verso altre parti dello stesso neurone o verso altri neuroni o altre cellule (muscolari, ghiandolari …).
TIPI DI NEURONI
Dal punto di vista morfologico i neuroni sono classificati in base al numero e al forma dei prolungamenti cellulari (assoni e dendriti):
Neuroni unipolari: hanno un assone e nessun dendrite. Sono molto rari
Neuroni bipolari: hanno un assone e un dendrite che fuoriescono dai poli opposti del pirenoforo. Si trovano nella retina e nella mucosa olfattiva
Neuroni multipolari: oltre all’assone, hanno molti dendriti che fuoriescono da vari punti del pirenoforo. Sono i neuroni più comuni e costituiscono la maggior parte delle cellule nervose
Neuroni pseudounipolari: presentano un solo prolungamento che a breve distanza dal pirenoforo si biforca a T. Un ramo è sensoriale e si dirige verso la periferia dove riceve gli stimoli, l’altro entra in una radice dorsale (o sensitiva) di un nervo spinale per terminare nel sistema nervoso centrale. Si trovano nei gangli cerebrospinali.