LA SOSTANZA GRIGIA
La parte interna del midollo spinale è costituita da sostanza grigia disposta in modo da formare una struttura ad H (o ad ali di farfalla). La parte trasversale della H costituisce la commensura grigia, percorsa dal sottile canale ependimale che contiene liquido cefalorachidiano, le due braccia della H si dividono in due corna anteriori (o ventrali) e due corna posteriori (o dorsali).
Nelle corna anteriori si trovano i neuroni motori somatici (o motoneuroni) destinati al contollo della muscolatura scheletrica e i neuroni visceroeffettori che controllano la muscolatura liscia dei visceri e delle ghiandole.
Nelle corna posteriori si trovano i neuroni somatosensoriali e i neuroni viscerosensoriali (cellule funicolari), che ricevono informazioni rispettivamente dai sensori periferici per la sensibilità somatica e da quelli per la sensibilità viscerale attraverso le fibre nervose afferenti primarie che entrano nel midollo spinale attraverso le radici posteriori dei nervi spinali.
La forma ad H della sostanza grigia non è costante, lo spessore delle braccia della H è maggiore nella zona cervicale, da cui partono le fibre per l’innervazione degli arti superiori, e in quella lombare da cui si originano i nervi degli arti inferiori.
LA SOSTANZA BIANCA
La sostanza bianca è organizzata in fasci di fibre nervose prevalentemente mieliniche che vengono dette cordoni o funicoli. che mettono in comunicazione i vari distretti del corpo (attraverso i nervi) con il cervello. E’ percorsa da solchi che la suddividono in 6 cordoni: 2 anteriori (compresi tra le corna anteriori e la fessura mediana), 2 posteriori (tra le corna posteriori e il solco posteriore) e due laterali (tra il corno anteriore e posteriore a destra e sinistra).
I cordoni anteriori (ventrali) sono costituiti da fibre motorie (via discendente), i posteriori (dorsali) da fibre sensoriali (via ascendente), i due laterali contengono sia fibre ascendenti (sensoriali) sia fibre discendenti (motorie).
Dal midollo spinale prendono origine 31 paia di nervi spinali, che emergono dal canale vertebrale attraverso i corrispondenti fori intervertebrali. Poichè la colonna vertebrale ha una maggiore lunghezza del midollo spinale, i primi nervi spinali compiono un tragitto pressoché orizzontale per portarsi ai fori, i successivi compiono un tragitto via via più obliquo, finchè gli ultimi sono costretti a scendere verticalmente verso i rispettivi fori, costituendo insieme la cosiddetta coda equina che occupa la parte più bassa del canale midollare.
Ogni nervo spinale presenta due radici: la radice dorsale, che fuoriesce dalle corna posteriori, contiene fibre sensoriali, e la radice ventrale, che fuoriesce dalle corna anteriori e contiene invece fibre motorie. Ogni nervo spinale ha pertanto una componente ascendente (sensoriale) e una discendente (motoria).